

Iniziamo il nuovo anno affrontando una tematica che rappresenta a nostro avviso un elemento molto importante nella vita di ogni professionista. Lo spunto ci è stato dato da una nostra candidata che, parlando con la propria figlia di 5 mesi mentre l’accompagnava all’asilo nido le ha detto: “ Siamo arrivate prima degli altri oggi perché ci siamo svegliate presto: così ti daranno il dondolino più comodo e potrai scegliere i giocattoli che preferisci, anche prima dei bimbi più grandi!”
Declinando il concetto nella professione, abbiamo osservato come spesso coloro che sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi abbiano mantenuto l’abitudine ad arrivare prima degli altri sia fisicamente che concettualmente. Chiedere nel corso di un colloquio come le persone impieghino il proprio tempo prima di andare al lavoro ci permette di capire se la persona abbia l’atteggiamento giusto per poter ricoprire ruoli di maggiore responsabilità e contenuto: abbiamo infatti notato che chi ha l’abitudine a svegliarsi con anticipo, magari anche solo per fare colazione con calma e “ riordinare le idee” ha poi sul lavoro prestazioni migliori soprattutto nel lungo periodo.
Pertanto, nell’ambito di un colloquio di valutazione per una nuova posizione o per un’assunzione chiedere ad un candidato come impieghi il proprio tempo prima di recarsi al lavoro può far capire molte cose, in particolare:
- Capacità organizzative (la mattina faccio le cose con più calma e se mi capita un imprevisto ho il tempo di gestirlo);
- Flessibilità (non ho problemi a svegliarmi presto pertanto, ad esempio, posso anche scegliere un lavoro non vicinissimo a casa aumentando così le opportunità che posso prendere in considerazione per la mia professione);
- Capacità gestionali (al mattino sono io che gestisco la preparazione della famiglia per il lavoro/scuola/ ecc..);
- Capacità di gestione delle informazioni ( leggo le notizie per primo oppure invio delle email prima di uscire di casa così quando arriverò in ufficio i diretti interessati saranno già informati o avranno già ottenuto le informazioni necessarie per il proprio lavoro);
- Affidabilità ( se si presentasse la necessità di risolvere un problema imprevisto all’arrivo in ufficio, il candidato avrà la lucidità per farlo);
- Visione (avrò più idee da applicare al business).
Il concetto di “ arrivare prima degli altri” è anche patrimonio di coloro che hanno delle brillanti intuizioni legati alla creazione di nuovi business: gli imprenditori di successo di ieri e di oggi sono quelli che si sono “svegliati prima” individuando delle necessità non soddisfatte da altri.
E’ quindi responsabilità di ogni persona che voglia investire nel proprio lavoro educarsi ad arrivare prima e per chi invece ha la responsabilità di formare delle risorse insegnarli l’importanza di questo concetto.
Dettagli che fanno la differenza in un mercato sempre più competitivo.